Sabato 28 dicembre 2024, ai primi Vespri della festa della S. Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, alle ore 17.30, il nostro Vescovo S.E. Mons. Stefano Russo presiederà la celebrazione inaugurale del Giubileo 2025 nella nostra Diocesi.
La liturgia prevede tre parti:
– il radunarsi dell’assemblea presso la Chiesa del Gesù, per l’inizio del rito;
– la processione verso la Basilica Cattedrale, al canto delle Litanie dei Santi, seguendo la Croce e l’Evangeliario, segni di Gesù Crocifisso-Risorto;
– il solenne ingresso nella Chiesa madre della Diocesi attraversandone la porta, con l’ostensione della S. Croce, e la concelebrazione dell’Eucaristia.
Tutta la Chiesa Tuscolana – Sacerdoti, Consacrati, Laici, membri di Confraternite, Associazioni, Movimenti, Gruppi ecclesiali, fedeli di ogni età – è invitata a partecipare per testimoniare la sua fede in Gesù, nostra unica salvezza e speranza.
A questo scopo, in tutto il territorio diocesano, nel pomeriggio del 28 dicembre, è concessa dall’Ordinario la sospensione della celebrazione pomeridiana della S. Messa, avvisando per tempo i fedeli e informandoli dell’evento straordinario che coinvolge tutti nella nostra Diocesi come anche in tutta la Chiesa.
* * *
ALCUNE NOTE PER LA CELEBRAZIONE
1. I Presbiteri che desiderano concelebrare vogliano per favore:
– volersi trovare entro le ore 17.00 presso la sacrestia della Cattedrale;
– portare con sé amitto, camice, cingolo – ovvero alba – e stola bianca;
– una volta assunti i paramenti, recarsi presso la Chiesa “del Gesù”, da dove prenderà avvio la celebrazione.
Primi concelebranti del vescovo Stefano saranno il Vicario generale e il Vicario episcopale per la vita consacrata.
2. I Diaconi che desiderano essere presenti, invece, vogliano per favore trovarsi in Cattedrale per le ore 16.30 e portare con sé amitto, camice, cingolo – ovvero alba – e stola bianca traversa personali.
3. Durante la celebrazione, rivestiti del loro abito proprio, offriranno il loro servizio liturgico i ministranti della Diocesi, che si raduneranno anch’essi in Cattedrale per le ore 16.30.
4. I membri delle Confraternite della Diocesi che vogliono essere presenti, rivestiti del loro abito confraternale e – se possibile – recando almeno un emblema del loro sodalizio (stendardino, bandiera o altro…) si raduneranno per le ore 17.00 presso la Chiesa del Gesù; parteciperanno alla successiva processione ed, entrati in Cattedrale, prenderanno posto nei banchi della navata laterale sinistra.
Egualmente, i membri di Associazioni laicali cattoliche.
5. La processione che si recherà dalla Chiesa del Gesù alla Basilica Cattedrale avrà il seguente ordine: Turiferario, Croce astile, Evangeliario, S.E. Mons. Vescovo, Sacerdoti concelebranti, Confraternite, Autorità politiche civili militari che siano presenti, Associazioni laicali cattoliche e popolo santo di Dio.
6. La Croce astile adornata con fiori e l’Evangeliario saranno accompagnati da alcuni giovani delle nostre comunità parrocchiali, recanti lampade accese. Essi sono i “volti” del futuro e della speranza della nostra Diocesi. L’Evangeliario che sarà utilizzato durante la liturgia è un esemplare di quelli che il nostro vescovo Stefano ha voluto donare alle comunità parrocchiali delle Diocesi di Velletri-Segni e di Frascati in occasione del Giubileo 2025, per indicare che dalla Parola del Signore Risorto ascoltata e vissuta nasce il cammino di speranza dei discepoli di Gesù.
7. Le offerte raccolte da alcuni membri della Caritas diocesana durante la celebrazione saranno destinate alla Chiesa di Homs in Siria, che le Diocesi di Frascati e Velletri-Segni hanno scelto per vivere il loro gesto di carità giubilare. La raccolta di aiuti per la nostra martoriata Chiesa sorella proseguirà fino alla S. Messa crismale, durante la quale i parroci consegneranno quanto raccolto.
8. La celebrazione sarà animata dai canti della Corale tuscolana, diretta dal M. Giovanni Molinari, e da rappresentanti dei cori della Diocesi.
9. In caso di tempo avverso, tutta la celebrazione avrà luogo presso la Basilica Cattedrale di San Pietro.
In allegato il documento completo dell’Ufficio liturgico scaricabile.