
Un’importante ricorrenza per gli Scolopi di Frascati che, attraverso la scuola e il santuario, portano avanti ed attualizzano il ministero educativo del loro fondatore S. Giuseppe Calasanzio: i 400 anni della costituzione dell’Arciconfraternita “Madonna Regina delle Scuole Pie”.
Giuseppe Calasanzio (Jose’ Calasanz Gastòn) giunto nel 1592 a Roma dalla Spagna come teologo e precettore dei nipoti del Cardinale M. A. Colonna, dedicandosi anche ai poveri dei rioni, rimase impressionato dallo stato di abbandono e di ignoranza in cui versavano bambini e ragazzi.
Di qui l’intuizione, a partire dall’esperienza di insegnamento presso la parrocchia di S. Dorotea a Trastevere, di una scuola riservata ai poveri e totalmente gratuita, che si concretizzò a Roma nel 1612.
Nel 1616, su richiesta del Papa, fu realizzata a Frascati la prima fondazione fuori Roma.
La Pia Unione, costituita a Frascati dal Calasanzio nel 1620, in seguito all’approvazione da parte del Papa Urbano VII dello statuto (andato distrutto nel bombardamento dell’ 8 settembre) il 21 aprile dell’ anno giubilare 1625 venne eretta in Confraternita sotto il titolo “della Gran Madre delle Scuole Pie”.
Ricorrono quindi, in quest’anno giubilare 2025 i 400 anni della fondazione della Confraternita.
A questo proposito si ricorda che proprio il Santuario della Madonna delle Scuole Pie è anche una delle chiese giubilari della diocesi di Frascati.
Programma degli eventi presso Santuario della Madonna delle Scuole Pie:
- mercoledì 9 Aprile, ore 18.30
Incontro con lo storico Valentino Marcon: Spunti di storia dell’Arciconfraternita.
- domenica 20 Aprile, Santa Pasqua , ore 10.30
Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Maurizio Fagnani, assistente provinciale degli Scolopi in Italia
Siamo tutti invitati a partecipare
Di seguito la locandina ufficiale: