I lavori assembleari si svolgeranno a Velletri, presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri “Salvo D’Acquisto”

“Non difendetevi dalle provocazioni dello Spirito”: l’invito del vescovo per l’Assemblea sinodale interdiocesana

17 e 18 ottobre: convocazione dei fedeli e dei delegati delle diocesi di Velletri Segni e di Frascati

22 Settembre 2025

Carissime/i,

vi invito venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2025 all’Assemblea Interdiocesana dal titolo “Non difendetevi dalle provocazioni dello Spirito” (Papa Leone XIV), appuntamento che vedrà la partecipazione dei fedeli e dei delegati delle diocesi di Velletri-Segni e di Frascati.

La novità di quest’anno è che le due diocesi lavoreranno insieme entrambi i giorni per attuare sempre di più quel cammino unitario iniziato negli scorsi anni.

Diventa questa un’occasione significativa per “uscire” dai nostri luoghi di incontro abituali “per ampliare le reti di relazioni e alleanze per la costruzione del bene nella società e per abitare contesti e luoghi dove le comunità appaiono meno presenti” (cfr. Proposizioni). Inoltre, per il secondo giorno, quando lavoreremo nei tavoli sinodali con il metodo della Conversazione nello Spirito era necessario un luogo abbastanza capiente per ospitare tutti. Per questi motivi ci troveremo sia venerdì 17 ottobre nel pomeriggio che sabato 18 ottobre nella mattinata a Velletri, presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri “Salvo D’Acquistoche generosamente ci mette a disposizione le sue strutture per i due giorni di assemblea.

Ormai sappiamo che il Cammino Sinodale non è “una parentesi pastorale”, ma un processo e uno stile ecclesiale sempre nuovo che ci porta a vivere la comunione. È importante allora tenere sempre viva la modalità di incontro a partire dalla Conversazione nello Spirito per far sì che tutto ciò che facciamo, a livello di comunità particolare e a livello di comunità allargata sia all’insegna di una Chiesa che si ritrova nello stile dell’ascolto.

I relatori nella prima giornata porteranno il loro contributo attraverso una Tavola Rotonda, sul tema della Formazione alla sinodalità quale fondamento per attuare le convergenze emerse nelle nostre diocesi:

  • la Corresponsabilità di tutta la comunità per ravvivare gli organismi di partecipazione;
  • la formazione umana e integrale;
  • il protagonismo dei giovani nella formazione e nell’azione pastorale;
  • il rinnovamento delle strutture, intendendo per strutture in particolare gli organismi di partecipazione e le zone pastorali/vicarie.

Stiamo vivendo la Fase Attuativa del Cammino Sinodale che ha come obiettivo quello di concretizzare quanto emerso dalle Convergenze delle nostre diocesi per attuare quella conversione pastorale che renda sempre più sinodale la vita ella nostra Chiesa.

Fra i relatori della tavola rotonda porteranno il proprio contributo don Dario Vitali, sacerdote diocesano di Velletri-Segni, ecclesiologo e Consulente della Segreteria Generale del Sinodo, la prof. Maria Graziano Incaricata della Commissione per il laicato della Conferenza Episcopale Laziale.

Quello che stiamo portando avanti è un processo che va costantemente accompagnato e sostenuto e ancor più è importante sostenere e accompagnare le persone chiamate a fare questo cammino. Risulta in questo senso essenziale il ruolo del facilitatore che si pone a servizio della comunità: perché possa essere fedele al Vangelo, sappia ascoltare, condividere decisioni, assumere uno stile di Chiesa sempre più partecipativa affinché tutti possano sentirsi a casa e coinvolti.

Per dare continuità all’impegno preso da tutti coloro che si sono messi in gioco nel servizio di facilitatore durante il Cammino sinodale delle nostre diocesi, partecipando anche all’incontro dello scorso anno con il professor Triani, si terranno due incontri di formazione per i facilitatori: lunedì 29 settembre a Frascati, presso Villa Campitelli e lunedì 13 ottobre a Velletri presso il Centro di Spiritualità Santa Maria dell’Acero, dalle ore 18.00 alle ore 20.00 circa. 

Gli incontri saranno guidati da Andrew Spiteri, facilitatore esperto, che ha attivamente partecipato al Sinodo Universale e che sta attualmente accompagnando diverse diocesi sia italiane che straniere.

Pertanto, invito i Parroci, le Comunità religiose, le Associazioni laicali, gli Uffici pastorali e tutte le realtà diocesane ad inviare agli incontri formativi almeno due persone che possano aiutare anche nei prossimi anni le nostre comunità a sostenere e accompagnare il processo avviato.

Ci affidiamo a Maria Regina della Pace affinché possiamo vivere questo percorso nel segno dell’affidamento incondizionato alla chiamata del Signore per permettergli di condurci lungo le strade della Sua volontà.

Nel salutarvi, assicuro a tutti voi la mia preghiera e chiedo le vostre per me.

Buon cammino

Il vostro vescovo Stefano

Velletri e Frascati, 21 settembre 2025

Festa di San Matteo Apostolo ed Evangelista

 

In allegato:

la lettera del vescovo Mons. Stefano Russo in pdf da scaricare

condividi su