Venerdì 17 e sabato 18 ottobre presso la Scuola Allievi Marescialli e Carabinieri a Velletri

Assemblea Sinodale Interdiocesana: la locandina, il programma e come partecipare

La Segreteria del Cammino Sinodale ha inviato via mail tutte le info per iscriversi alle parrocchie, alle aggregazioni laicali e agli istituti religiosi

30 Settembre 2025

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre saremo  chiamati a partecipare come comunità all’Assemblea Interdiocesana  dal titolo “Non difendetevi dalle provocazioni dello Spirito “(Papa Leone XIV): Corresponsabilità, formazione, giovani: le “provocazioni” dello Spirito alle comunità di Velletri- Segni e di Frascati

L’ appuntamento  vedrà la partecipazione dei fedeli e dei delegati delle diocesi di Velletri-Segni e di Frascati. 

Come già annunciato dalla lettera del vescovo Stefano , la novità di questa assemblea è che le due diocesi lavoreranno insieme entrambi i giorni per attuare sempre di più quel cammino unitario iniziato negli scorsi anni. 

Per questo, per i lavori assembleari, si è pensato ad un luogo sufficientemente ampio e adeguato che, dopo attenta ricerca, è stato individuato nella  Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri “Salvo D’Acquisto” di Velletri che generosamente ci metterà  a disposizione le sue strutture per i due giorni di Assemblea.

Il primo giorno, venerdì 17 ottobre dalle 17,30 alle 20 prevede un evento pubblico – una TAVOLA ROTONDA– in cui il vescovo Stefano e altre autorevoli voci si confronteranno sulle convergenze emerse dalle due diocesi – la corresponsabilità, la formazione, i giovani- a partire dalle sollecitazioni offerte da Papa Leone XIV, dal Sinodo Universale e dal Cammino Sinodale delle Chiese in Italia.

Il secondo giorno, sabato 18 ottobre dalle 9,00 alle 13,30,  è invece riservato ai delegati inviati dalle parrocchie, dalle aggregazioni laicali e dagli istituti religiosi che, sulle stesse convergenze, nei TAVOLI SINODALI con il metodo della Conversazione nello Spirito, cercheranno di individuare delle concretizzazioni pastorali da offrire al discernimento del vescovo.

È importante che i delegati  (che dovranno partecipare ad entrambe le giornate) siano veramente espressione delle comunità o delle realtà ecclesiali di appartenenza, con esperienze di vita , sensibilità o responsabilità rispetto alle convergenze individuate e che la loro partecipazione sia frutto di un discernimento comunitario. Sarebbe  inoltre opportuna e importante l’attenzione alla diversità di genere e alla presenza dei giovani in ciascuna delegazione.

Programma delle giornate

Venerdì 17 ottobre, ore 17.30 – 20.00: evento pubblico aperto a tutti, Aula Magna

TAVOLA ROTONDA:
Corresponsabilità, formazione, giovani: le “provocazioni” dello Spirito alle comunità di Velletri- Segni e di Frascati

In dialogo con
– Mons. STEFANO RUSSO, vescovo di Velletri – Segni e di Frascati
– Mons. DARIO VITALI, sacerdote diocesano di Velletri-Segni, ecclesiologo e Consulente della Segreteria Generale del Sinodo
– prof.ssa MARIA GRAZIANO, Incaricata della Commissione per il laicato della Conferenza Episcopale Laziale
– FRANCESCO SALERNO, Commissione sinodale interdiocesana, équipe di Pastorale Giovanile Frascati
– GIULIA MANERI, medico, educatrice di gruppi giovani diocesi di Velletri
Modera il confronto la prof.ssa Alessandra Mancini insegnante di religione.
– Interventi e domande in assemblea.

Sabato 18 ottobre, ore 9.00-13.30: per i delegati indicati dalle Parrocchie, dalle aggregazioni laicali, dagli istituti religiosi.

TAVOLI SINODALI
con il metodo della Conversazione nello Spirito
Coordinamento generale: dott. ANDREW SPITERI, facilitatore qualificato IAF (Associazione Internazionale Facilitatori).

Tutte le informazioni e i moduli di iscrizione dei delegati sono stati già inviati via mail dalla segreteria del Cammino Sinodale a tutte le parrocchie e ai responsabili delle aggregazioni laicali e degli istituti religiosi ai quali ci si può rivolgere.

Per altre info: scrivere una mail a  camminosinodalefrascati@yahoo.com

 In allegato: 

– la lettera di invito del Vescovo,

– il programma

– la locandina (da stampare ed esporre nelle parrocchie)

– il modulo di iscrizione per i delegati dalle parrocchie (già inviato via mail ai parroci)

– le note tecniche.

 

Come contributo spese, è richiesta a ciascun delegato una quota di partecipazione di 10 euro.

 

 

 

 

condividi su