GIOVANNI VILLOT (1974-1979)

Nato a Saint-Amant-Tallende, in Francia, l’11 ottobre 1905. Fu ordinato sacerdote il 19-4-1930. Fu studente a Roma dal 1930 al 1934 e si laureò in teologia conseguendo anche la licenza in diritto canonico. Fu professore di teologia e morale al seminario di Clermont e passò, poi, alla facoltà di teologia di Lione. Nel 1942 diventò […]

PAOLO BERTOLI (1979-2001)

Nato a Poggio Garfagnana (LU) il 1° febbraio 1908. Studiò nel seminario di Lucca e fu ordinato sacerdote il 15 agosto 1930. A Roma conseguì la laurea in teologia e in «utroque iure». Nel 1933 fu prima addetto e poi segretario alla Nunziatura di Belgrado. Durante il periodo della II Guerra Mondiale fu prima nella […]

AMLETO GIOVANNI CICOGNANI (1962-1974)

Con motu-proprio il papa Giovanni XXIII (1958-63) stabiliva che dal 14-4-1962 i cardinali dell’ordine dei vescovi avrebbero mantenuto soltanto il titolo delle diocesi suburbicarie, mentre a reggerle pastoralmente sarebbero stati nominati vescovi residenziali. Il fine di questa decisione va ricercata nel fatto che i cardinali vescovi raggiungevano la titolarità delle diocesi suburbicarie in età avanzata […]

MARINO GRIMANI (1541-1543)

Nipote del card. Domenico Grimani, nacque a Venezia intorno al 1489 da nobile famiglia veneziana. Il Moroni scrive che nel 1508 da Giulio II (1503-13) fu fatto vescovo di Ceneda e da Leone X (1513-21) fu nominato patriarca di Aquileia con il titolo di patriarca di Costantinopoli. Clemente VII (1523-34) nel 1527 in pectore lo […]

FRANCESCO GUGLIELMO DI CLERMONT (1523-1541)

Qualcuno lo chiama anche Chiaromonte. Nacque nel 1478 da nobile famiglia francese. A soli 22 anni, nel 1501 ebbe il vescovato di S. Pons di Tomiers e l’anno seguente quello di Narbona. Giulio II (1503-13) lo creò cardinale presbitero di S. Adriano nel 1503. Passò poi al titolo di Santo Stefano a Monte Celio. Nel […]

ANTONIO CIOCCHI (1523-1523)

Il Moroni, il Grandi e l’Enciclopedia Cattolica lo fanno nativo di Monte S. Savino, diocesi di Arezzo, per cui è chiamato anche Antonio del Monte. L’anno di nascita secondo l’Enc. Catt. è il 1461. Il duca di York lo fa della Sabina. Studiò legge e divenne un profondo conoscitore del diritto. Fu uditore di Rota […]

ALESSANDRO FARNESE (1519-1523) (PAPA PAOLO III)

Nato a Canino (VT) o a Roma nel 1468 da Pier Luigi Farnese e Isabella Caetani, fu allievo di Pomponio Leto. Alessandro in gioventù condusse una vita dorata e gaudente. Prima di abbracciare lo stato ecclesiastico, contrasse matrimonio segreto con una gentildonna anconetana, (romana per il Moroni) dalla quale ebbe due figli (il Moroni scrive […]

DOMENICO GRIMANI (1510-1511 O 1518)

Nato a Venezia nel 1461, figlio del doge Antonio Grimani. Dottissimo, fu gran filosofo e profondo teologo. Ebbe il dottorato nelle arti nel 1487 a Padova. Fu amico di Pico della Mirandola, del Poliziano e di Lorenzo il Magnifico. Fu prima protonotario apostolico nel 1491, poi fu vescovo di Nicosia. Alessandro VI (1492-1503) lo elesse […]

FILIPPO DI LUSSEMBURGO (1511-1518 O 1519)

Componente della famiglia reale francese, figlio di Teobaldo. Da Alessandro VI (1492-1503) fu fatto vescovo di Terovanne. Avendo poi aderito alle ripetute richieste di Carlo VIII, nel concistoro del 21 gennaio 1496, o 1497 come scrive il Grandi, il Papa nominò questo parente del Re Cardinale con il titolo presbiteriale dei SS. Pietro e Marcellino […]

GUGLIELMO BRISSONET (1509-1510)

Nato da nobile famiglia francese di Tours. Da secolare fu ministro di Carlo VIII, vicerè d’Aquitania ed economo del regio erario. Sposò Ridolfa Barselletti di Beaune e da lei ebbe molti figli. Mortagli la moglie, si fece sacerdote. Fu eletto vescovo di Nimes, ma vi rinunciò a favore di suo nipote, e poi di Saint […]

BERNARDINO CARVAJAL (1507-1509)

Nato a Placenza o Palencia, in Estremadura, l’anno 1455 o 1456, da nobile famiglia spagnola, era nipote del cardinal Giovanni. Esperto in lettere, scienze e teologia, fu cameriere d’onore di Sisto IV (1471-84). Da Innocenzo VIII (1484-92) ebbe il vescovato di Cartagena e fu nunzio alla corte spagnola. Fu ambasciatore del Re cattolico Ferdinando presso […]

GIOVANNI ANTONIO SANGIORGI (1505-1507)

Nato da nobile famiglia piacentina. In Pavia era professore di Sacri Canoni e prevosto in S. Ambrogio. Nel 1479 ebbe il vescovato di Alessandria della Paglia ed ebbe il soprannome di «Cardinale Alessandrino». Dal duca di Milano fu inviato, come suo ambasciatore, al Re d’Ungheria Mattia Corvino. Con Sisto IV (1471-84) fu Uditore di Rota […]