Due iniziative molto diverse tra loro ma certamente complementari, frutto del cammino sinodale di questi anni e accomunate entrambe dall’aver accolto l’invito della Chiesa a pregare e ad impegnarsi concretamente per la pace.
Un invito rinnovato da Papa Francesco nel suo messaggio per la LVIII Giornata per la Pace – Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua Pace – consegnato dal vescovo Stefano anche ai sindaci del territorio domenica 12 gennaio alle ore 11.30 presso la Cattedrale S. Pietro Apostolo a Frascati.
La prima iniziativa proviene dall’ Azione Cattolica Tuscolana: si tratta del secondo di quattro incontri che hanno come filo conduttore la democrazia , “4 Democracy”, ideati sulla scia della partecipazione dei nostri delegati diocesani la scorsa estate alla Settimana Sociale di Trieste e proposti in maniera particolare dal Settore Giovani di Ac con un taglio “intergenerazionale”.
Il focus questa volta è proprio sulla pace ed ha per titolo:
“Democrazia come progetto: dalla guerra a 80 anni di pace”.
Lo spunto di partenza è quanto mai legato all’attualità. Le guerre alle porte dell’Europa hanno riportato i conflitti nelle prime pagine dei giornali. Ma la democrazia può invertire le sorti di questa situazione? Lo ha già fatto in passato? Può portarci a vivere la Pace?
Una tavola rotonda con interventi autorevoli del mondo del giornalismo e della cultura :
Andrea Michieli, direttore Istituto G. Toniolo dell’Azione Cattolica Italiana,
Raffele Crocco, direttore Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo,
Maria Bencivenni, membro di Economia Disarmata del Movimento dei Focolari in Italia.
L’ appuntamento è sabato 18 gennaio, alle ore 17, a Colonna presso la Biblioteca Elsa Morante, in Piazzale F. Capogrossi.
L’evento è ad accesso libero, rimane gradita la prenotazione: https://www.eventbrite.com/e/democrazia-come-progetto-
Un’altra importante proposta arriva dalla Confraternita di S. Antonino Martire di Monte Porzio Catone:
il Santo Rosario per la Pace, la risoluzione dei conflitti internazionali, la pace nelle nostre famiglie e nel nostro Paese.
La pace è un dono di Dio ed è sempre associata nei testi biblici all’annuncio del Regno di Dio e all’alleanza tra il Signore e il suo Popolo: la preghiera del Rosario per la pace rinnova efficacemente questa alleanza anche attraverso l’intercessione di Maria Regina della Pace.
L’appuntamento per tutti coloro che vorranno partecipare è ogni primo mercoledì di ogni mese, alle ore 21 presso l’Oratorio di S. Antonino martire in via Cesare Battisti a Monte Porzio Catone.
Un’annotazione importante: S. Antonino, patrono di Monteporzio a cui è consacrata la confraternita, secondo la tradizione, subì il martirio ad Apamea, in Siria, terra alla quale le diocesi di Frascati e di Velletri- Segni sono particolarmente legate in quest’anno giubilare per il gemellaggio con l’Arcidiocesi di Homs.
A questo proposito ricordiamo a tutti la possibilità di segnalare, per darne comunicazione sul sito diocesano, tutte le attività e iniziative per la pace e i gesti di carità e solidarietà a sostegno della diocesi di Homs promossi da gruppi, associazioni, movimenti, confraternite, oratori fino alla Messa Crismale della Settimana Santa, quando verrà consegnato dai parroci quanto raccolto.
In allegato i volantini delle due iniziative.